Il trattamento manipolativo osteopatico risulta essere un valido aiuto nella risoluzione di problematiche che affliggono il neonato e la mamma in seguito al parto.
Importante è occuparsi di entrambi poiché rappresentano un nuovo binomio, nel quale il malessere dell’uno si ripercuote sull’altro.
L’osteopatia può aiutare la mamma nel post-parto in caso di:
- Incontinenza urinaria da sforzo;
- Dolore durante il rapporto sessuale;
- Difficoltà nell’allattamento, per manovre ostetriche compiute durante il parto;
- Lombalgie e lombo-sciatalgie dovute a pregresse infiammazioni non trattate in gravidanza o alterata Mobilità sacrale;
- Stipsi e dolore addominale riconducibili sia all’azione ormonale, sia al cambiamento posizionale subito in questi nove mesi;
- Esame della cicatrice in caso di parto cesareo ed episiotomia, per evitare la formazione di aderenze;
- Depressione post-partum ,dovuta spesso allo squilibrio ormonale che crea instabilità nell’umore.
Nel bimbo invece può essere di aiuto nella risoluzione di tipiche problematiche che sopraggiungono qualche settimana in seguito al parto come:
- Coliche ;
- Reflusso gastro-esofageo;
- Irritabilità soprattutto nella posizione supina;
- Difficoltà nell’allattamento;
- Torcicollo miogeno;
- Plagiocefalia
L’osteopatia, quindi, attraverso il suo approccio dolce e gentile andrà ad eliminare le tensioni muscolo-scheletriche nella mamma e nel neonato createsi al momento del parto.
DENISE DEL CONTE
OSTEOPATA D.O.