Dott. Roberto Trojsi

Laureato in Medicina e Chirurgia luglio 1985, Università di Milano.
Abilitazione alla professione medica e chirurgica nel novembre 1985.
Specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico facciale, Università di Milano, giugno 1988.
Medico Qualificato in disturbi respiratori ostruttivi in sonno – EOS/DRS 2017.

 

Esperienze professionali

Consulente presso il Centro di Medicina Iperbarica di Milano – ILMI 1988 – 89.
Dirigente presso il Centro Sordità Rinogena delle Terme di Sirmione, 1990.
Specialista ambulatoriale ORL presso le USSL 75/III , a USSL 65 e USSL 69 1989 – 92
Aiuto Corresponsabile presso la Divisione di Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale di Saronno, 1992 – 2002
Dirigente Medico di Primo livello presso la Clinica Otorinolaringoiatra II – Università di Milano Azienda ospedaliera ICP di Milano 2002 – 2004.
Dirigente Medico di Primo livello presso la Clinica Otorinolaringoiatra – Università di Milano – Fondazione Policlinico Mangiagalli Regina Elena 2004 – 2008.
Dirigente Medico di Primo livello presso la Clinica Otorinolaringoiatra della Fondazione IRCCS Cà Granda di Milano 2008 ad oggi.
Responsabile dell’organizzazione chirurgica ORL pediatrica, esperto patologie ORL dei subacquei.
Si occupa di Chirurgia Videoendoscopica Rino-sinusale, di Chirurgia Oncologica testa e collo, di Chirurgia Decompressiva Orbitaria nella patologia basedowiana e di Chirurgia ORL Pediatrica.
Svolge attività tutoriali universitarie presso la Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria di Milano.
Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO).
Membro della Società di Otosub.

Fibroscopio Pediatrico


La Polispecialistica Lariana è lieta di informarVi che è disponibile il fibroscopio pediatrico (naso-faringo -laringoscopio) a fibre ottiche flessibile che potenzia le capacità diagnostiche del nostro servizio di otorinolaringoiatria.

Il fibroscopio è uno strumento molto sottile che permette all’otorinolaringoiatra una maggiore facilità diagnostica nell’esaminare il distretto rinofaringeo e laringeo, di valutare eventuali patologie nasali quali flogosi, malformazioni settali, polipi o vegetazioni adenoidee ed eventuali cause di russamento, patologie del faringe e del laringe responsabili di alterazioni della voce.

Per eseguire l’esame fibroscopico non occorre nessuna anestesia, è un esame che richiede solo qualche minuto ed è facilmente tollerato anche dai bambini.